-
Le Guide de l’Espresso: I Vini d’Italia 2013
La cantina di Carlo Giordani e Nicolò Voltan conta su una ventina di ettari vitati a Baone, nella parte meridionale più assolata dei Colli Euganei, un’area dal clima decisamente mediterraneo. Il Filò delle Vigne si è confermato in tempi recenti uno dei marchi produttivi più saldi della denominazione. Merito soprattutto della Riserva di Cabernet Borgo
-
Gambero Rosso: Vini d’Italia 2013
L’azienda di Carlo Giordani e Nicolò Voltan conta su oltre cinquanta ettari di proprietà sul versante meridionale dei Colli Euganei, di cui quasi una ventina sono dedicati ai vigneti, con impianti che hanno ormai superato i cinquant’anni di vita. Terra di origine vulcanica, assolata e con un carattere decisamente mediterraneo che trasferisce alle uve una
-
Associazione Italiana Sommelier: Bibenda 2013
Anno di fondazione: 1989 Proprietà: Carlo Giordani e Nicolò Voltan Fa il vino: Andrea Boaretti Bottiglie prodotte: 50.000 Ettari vitati di proprietà: 20 Vendita diretta: sì Visite all’azienda: su prenotazione, rivolgersi a Matteo Zanaica Come arrivarci: dalla A13 uscire a Monselice e proseguire in direzione Baone. Superato il centro abitato proseguire per 4 km, poi
-
Slow Food Editore: Slow Wine guida 2013
VITA: Il Filò delle Vigne inizia la sua avventura negli anni Novanta. Ne sono protagonisti Carlo Giordani e Nicolò Voltan che, affidandosi alle mani esperte del cantiniere Matteo Zanaica, dell’agronomo Filippo Giannone e dell’enologo Andrea Boaretti, ne hanno fatto una delle realtà più significative del territorio. Risale al 1995 il primo imbottigliamento, con primattore assoluto
-
Vinitaly
Avevate delle certezze? Ebbene, il Vinitaly ve le sgretolerà. Ad esempio, pensavate che il Cabernet si può fare soltanto con dosi generose di barrique? Vi sbagliavate. L’azienda Il Filò delle Vigne, di Baone (Padova), nel padiglione veneto, col Cabernet dei Colli Euganei riserva Cecilia di Baone 2002, vi dimostrerà che è possibile ottenere un gran