Skip to content

CECILIA DI BAONE

Colli Euganei | Denominazione di origine controllata - Cabernet riserva

Da uve di Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon in parti eguali. Colore rosso tendente al violaceo, profumo ricco, ampio, armonico, struttura importante, lunga piacevolezza il finale di bocca

Cabernet Sauvignon
0%
Cabernet Franc
0%
Categoria: Vino Rosso

PREMI E RICONOSCIMENTI

Riconoscimenti:
  • Slow Wine Grande Vino: Cecilia di Baone 2007, Cecilia di Baone 2011
  • Medaglia d’Argento al Concours Mondial de Bruxelles: Cecilia di Baone 2008
  • Associazione Italiana Sommelier 4 grappoli: Cecilia di Baone 2008, Cecilia di Baone 2011
  • Associazione Italiana Sommelier 3 grappoli: Cecilia di Baone 2010
  • Merano Wine Festival: Cecilia di Baone 2012, Cecilia di Baone 2016
  • Luca Maroni Annuario dei migliori vini Italiani 2016 di Luca Maroni: Cecilia di Baone 2012
  • Le Guide de L’Espresso I Vini d’Italia 4 bottiglie: Cecilia di Baone 2010, Cecilia di Baone 2012
  • Due bicchieri Gambero Rosso: Cecilia di Baone 2010
  • Golosario di Paolo Massobrio Top Hundred dei migliori vini italiani: Cecilia di Baone 2001
  • Medaglia d’Oro al Banco d’assaggio dei vini d’Italia di Torgiano
  • Medaglia d’Oro a Pècsarad (Ungheria)

Bottiglia

Etichetta

Capsula

Tappo

Cartone

Cartone

Sigilli

Vino:
Colli Euganei Doc Cabernet Riserva
Vigneto:
Anno di impianto 1975 – 2000
Vitigno:
50% Cabernet Sauvignon, 50% Cabernet Franc
Alcol:
13,50%
Terreno:
Origine vulcanica, calcareo, marnoso
Altitudine / esposizione:
130 m. s.l.m. sud-ovest
Sistema di allevamento:
Cordone speronato e Guyot
Densità:
5000 – 6000 ceppi Ha nuovi impianti
Resa per HA:
35 Hl
Produzione:
25.000 bottiglie

Fermentazione e macerazione in vasche in cemento vetrificate e cisterne acciaio inox per 18-20 giorni a un massimo di 30°.
Affinamento di 24 mesi in vasche di cemento.

Colore:
Rubino – granato
Note Olfattive:
Fruttato, ciliegia, prugna, ribes nero, mora di gelso
Gusto:
Piccoli frutti (mora, mirtillo, ribes nero)

I NOSTRI VINI: